

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La consulenza psicologica è il primo passo per prendersi cura delle proprie difficoltà e dei propri bisogni.
La Consulenza e il Supporto psicologico si presentano come percorsi volti a favorire la crescita personale per affrontare e superare un problema nuovo, per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto familiare, sentimentale, sociale, lavorativo o scolastico.
Il primo contatto tra psicologo e paziente viene definito di Consulenza Psicologica, in quanto si tratta di un incontro conoscitivo in cui il paziente espone la sua situazione ed il motivo per cui ha richiesto l'intervento.
La consulenza psicologica individuale si rivolge a tutte quelle persone che vivono, a vari livelli di gravità, un disagio che incide sul benessere psicologico e interferisce con il progetto di vita. Nel contesto di una relazione con un professionista competente è possibile intraprendere un percorso di cambiamento a partire dai sintomi e dalle difficoltà emotive attuali.
La ricerca di un equilibrio psicologico possa nascere sia dall’emergere di problemi nuovi e inaspettati (lutti, separazioni, difficoltà legate ad una nuova fase di vita) sia dal desiderio di modificare un “modo di essere” poco soddisfacente.
I momenti di crisi e le fragilità molto spesso vengono visti e vissuti in un’ottica negativa, come fallimenti o fermate, dalle quali diventa difficile, se non impossibile, ripartire.
In un’ottica sistemico-relazionale, invece, i sintomi manifestati a livello individuale rappresentano un campanello d’allarme per il sistema nel quale l’individuo è inserito (che sia la coppia o la famiglia) e che può essere trattato come spunto e strumento per la crescita e il cambiamento.
Il supporto psicologico rappresenta proprio questo strumento, un aiuto positivo in grado di sostenere la persona nel momento di disagio fino alla sua rielaborazione evolutiva, permettendole così di continuare il suo cammino con nuove risorse o intraprenderne di nuovi.
Ogni persona ha già in sé le risorse e gli strumenti necessari che spesso devono essere riconosciuti e valorizzati per poter essere usati nel modo migliore. La presenza di uno spazio privo di giudizio, in una relazione accogliente ed empatica con il professionista, crea le condizioni necessarie a promuovere questo cambiamento.
L’obiettivo del percorso di sostegno psicologico sarà quello di una nuova e maggiore consapevolezza di sé stessi e del sistema che permetta all’individuo di migliorare il contatto con le proprie emozioni e la loro gestione, facilitando una nuova lettura degli eventi e delle proprie modalità di comunicazione e di interazione.
Ambiti di intervento:
-
Difficoltà emotive e relazionali (affettività, rapporto con se stessi e con gli altri)
-
Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
-
Conflittualità intra ed interpersonale (nell'ambiente familiare, lavorativo e scolastico)
-
Difficoltà a fronteggiare fasi evolutive o eventi critici specifici
-
Elaborazione del lutto e di eventi traumatici
-
Problematiche legate alla sfera dell'umore e dell'ansia
-
Sviluppo delle risorse personali
-
Difficoltà di coppia, separazione