top of page
Ragazzo con il Pug Puppy

PET THERAPY

Con il termine "Pet Therapy" si intende un sistema terapeutico ed educativo dolce incentrato sull’interazione tra uomo e animali.

Il cane infatti non è solo il miglior amico dell’uomo, ma è anche un eccezionale e meraviglioso tramite per esprimere le proprie emozioni ed agevolare le proprie relazioni sociali.

In particolar modo rappresenta per i bambini e le bambine un’occasione di scambio affettivo, di gioco e di crescita, e favorisce la comunicazione e lo sviluppo di sfere quali responsabilità e autostima.

 

Quali sono i benefici della Pet Therapy

Tra i benefici della pet therapy vi è la diminuzione dello stato di stress, l’effetto positivo sugli stati di ansia, il bambino si trova ad interagire con un essere vivente, considerandolo uguale a sé, senza giudizi, riuscendo a relazionarsi in modo sano. Questo consente di rivalutare i propri schemi di socializzazione e aiuta il bambino a rapportarsi con sé e con l’altro in modo sano e costruttivo.

 

Per chi è utile la Pet Therapy

La Pet Therapy, nella sua accezione più educativa e di scambio emotivo-relazionale è adatta a tutti i bambini di tutte le età.

Inoltre, come terapia dolce da affiancare alle terapie tradizionali, la pet therapy risulta particolarmente adatta a bambini e a bambine che mostrano delle difficoltà o delle patologie quali, disturbo dell’apprendimento, dell’attenzione, disturbi psicomotori, nevrosi ansiose e depressive, sindrome di Down, Disturbo dello spettro dell'autismo e ad adulti o anziani con demenze senili o patologie di diversa natura.

 

Gli incontri

Durante gli incontri collettivi verranno raccontate ai bambini e alle bambine più piccoli delle favole e delle storie di animali in presenza del cane che permetteranno loro di agevolare sia gli aspetti cognitivi che emozionali.

Mentre, ai bambini e alle bambine più grandi verranno proposti degli incontri di educazione assistita con gli animali volta a sviluppare una relazione consapevole con l’animale e a far emergere quelli che sono i bisogni e le necessità del cane, in un’ottica di accudimento e cura attraverso l’interazione attiva con il cane.

E’ possibile inoltre pensare a un percorso individuale nel caso in cui il bambino presenti delle difficoltà o delle patologie e dove il ruolo dell’animale potrebbe essere fonte di forte beneficio.

©2019 Dott.ssa Chiara Perin Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuologa |Trieste |Consulenze individuali alla coppia e alla famiglia
Proudly created with wix.com

bottom of page